Tematica Anfibi

Epidalea calamita Laurenti, 1768

Epidalea calamita Laurenti, 1768

foto 105
Foto: Christian Fischer
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Bufonidae Gray, 1825

Genere: Epidalea Cope, 1864


itItaliano: Rospo calamita

enEnglish: Natterjack toad

frFrançais: Crapaud calamite, Crapaud des joncs

deDeutsch: Kreuzkröte

spEspañol: Sapo corredor

Descrizione

Può raggiungere i 6-7 cm di lunghezza e pesa in media circa 20 g. Questo rospo ha zampe più lunghe di quelle di tanti altri rospi. Il corpo è ricoperto da piccoli rigonfiamenti simili a verruche, e a metà dorso è presente una striscia di colore giallo. Ha l'iride, che circonda la pupilla nera, di colore giallastro. È un animale notturno. Il maschio è provvisto di un sacco vocale che usa durante la stagione degli amori. Scava in autunno una tana nel terreno sabbioso, in cui va in letargo per l'inverno. La sua durata della vita può arrivare fino a 12 anni. La metamorfosi in rospo adulto avviene dopo 10 settimane. Preda vari invertebrati. Raggiunge la maturità sessuale ai 2-3 anni. La femmina depone le uova (fino a 2600) in tarda primavera e nell'inizio dell'estate in pozze d'acqua temporanee. Nel mentre che la femmina depone ovature filiformi, il maschio le feconda aggrappandosi sopra di lei. Le uova si schiudono dopo 7-12 giorni, ma se fa freddo si schiudono più tardi. È considerato dalla IUCN una specie a rischio minimo d'estinzione (Least Concern).

Diffusione

Le popolazioni di Natterjack si estendono attraverso 17 paesi europei. Nel Regno Unito, il rospo è ora quasi completamente confinato nei siti costieri. È l'unica specie di rospo originaria dell'Irlanda. Si trova nella contea di Kerry (penisola di Dingle e Derrynane) e anche nella contea di Wexford, dove è stato introdotto in un sito di dune. Nell'Europa continentale, in particolare nella parte meridionale del suo areale, vive nell'entroterra in una varietà di habitat.

Sinonimi

= Bufo calamita Laurenti, 1768.

Bibliografia

–Pedro Beja et al. 2009, Epidalea calamita, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–(EN) Frost D.R., Epidalea, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, American Museum of Natural History, New York, USA, 2014.
–Alderton 2012, p.19.
–Beja, P.; et al. (2008). "Epidalea calamita". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Viney, M. (4 April 2011). "Here's what biodiversity has done for us".
–Korky, J.K. (2008). "Notes on the 2007 breeding season of the Natterjack Toad Epidalea calamita Laurenti (Anura: Bufonidae) in Ireland". Bull. Ir. Biogeog. Soc. 32: 21-31.
–"North Merseyside Biodiversity Action Plan - Natterjack Toad" (PDF).
–"Natterjack toads return to North Wales". 11 June 2001. Archived from the original on 3 August 2014. Toads from Merseyside have repopulated former strongholds in sand dunes around Talacre, with the help of the Herpetological Conservation Trust.
–"Croak park as 500 natterjack toadlets go wild in Kerry". Dublin: RTÉ News and Current Affairs. 30 July 2021.


00109 Data: 01/01/2009
Emissione: Rane
Stato: Ivory Coast
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
00137 Data: 20/05/1986
Emissione: C.E.P.T. - Natura ed ambiente
Stato: United Kingdom
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

00151 Data: 01/09/1995
Emissione: Fauna
Stato: Ireland
Nota: Emesso in una striscia
di 4 v. diversi
00169 Data: 30/12/1993
Emissione: Fauna 1993
Stato: Lithuania

00205 Data: 14/07/2006
Emissione: Riserva naturale di Shatsk
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi
00244 Data: 01/01/2003
Emissione: Rane
Stato: Benin

00664 Data: 02/01/2010
Emissione: La Natura della Danimarca
Stato: Denmark
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
00898 Data: 01/08/2013
Emissione: Animali e vita marina Irlandese
Stato: Ireland
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
Autoadesivi

01132 Data: 02/01/2018
Emissione: Natura - Rettili e anfibi
Stato: Netherlands
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. diversi
01180 Data: 01/06/1963
Emissione: Rettili e anfibi
Stato: Poland